ARTE DA SALOTTO

Disponibile anche il quarto video. Playlist completa. Buona visione!

Sotto l’accattivante titolo di “Arte da Salotto” si cela un’interessante esperienza di conoscenza: scegliere un’opera d’arte, osservarla con attenzione e cercare di riprodurla… in 3D… diventando noi stessi protagonisti dell’immagine artistica e cercando di riproporla il più fedelmente possibile, per colori, soggetti, composizione… Questa sfida è stata lanciata ai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado, con gli ottimi risultati che vediamo raccolti, classe per classe, nei quattro video che vi proporremo man mano.

Durante la didattica a distanza, l’arte ha sollecitato anche gli studenti di quarta Liceo: a loro è stato proposto di scegliere e commentare opere d’arte nelle quali ritrovavano sensazioni, timori, suggestioni che ci hanno accompagnato a lungo durante il lockdown. CLICCA QUI per visitare la pagina dedicata, nella quale abbiamo raccolto alcune delle loro schede.

LOCKDOWN E ARTE…

Durante la didattica a distanza, l’arte ha sollecitato anche gli studenti di quarta Liceo.
Partendo dai temi #iorestoacasa e #piazzevuotenell’arte, è stato loro proposto di scegliere e commentare opere d’arte nelle quali ritrovavano sensazioni, timori, suggestioni che ci hanno accompagnato a lungo durante il lockdown.

Abbiamo qui raccolto alcune delle loro scelte, presentate e commentate in schede dedicate.

Iniziative estive…

Da sempre, al termine della scuola, il nostro Collegio non va in vacanza, ma si fa promotore di diverse iniziative per il tempo estivo. Stiamo valutando la possibilità di presentare una proposta in presenza, qualora si riuscisse a soddisfare tutte le disposizioni imposte. Capite bene la complessità del progetto, perché richiede la presenza di un educatore adulto ogni 7 bambini, oltre che il rispetto di molte tutele protettive.

Preso atto di questo, desideriamo in ogni caso offrire alle famiglie una proposta adeguata al periodo che stiamo vivendo. Per la Primaria e Secondaria di primo grado abbiamo pensato di continuare, con una modalità nuova e più “estiva”, la didattica a distanza avviata in questi mesi. L’iniziativa è libera e gratuita, richiede solamente un’iscrizione per garantire serietà di adesione e fedeltà di partecipazione. In settimana i vicerettori vi manderanno la proposta nel dettaglio, con allegato il modulo di adesione.

Da parte mia ringrazio ancora una volta i vicerettori e tutti i docenti per la disponibilità, la creatività e, soprattutto, per la volontà di offrire sempre una proposta di qualità ai nostri studenti.

Cordiali saluti
Don Guido

UNA STRANA FESTA…

Ingressi sbarrati, cortile e corridoi deserti e silenziosi… eppure la Festa c’è! Si è spostata nelle nostre case e, soprattutto, nei nostri cuori.
Lo dimostrano i video messaggi che abbiamo raccolto da alunni, docenti ed exalunni, concreta conferma che spirito di gioia e appartenza alla comunità rimangono, nonostante tutto.

VIVA IL BALLERINI!

#VOGLIAMOFARESCUOLA

Vogliamo fare scuola è lo slogan scelto dalla FIDAE per lanciare un percorso di collaborazione tra scuole, enti locali e istituzioni in vista della riapertura delle scuole. Sono state settimane laboriose in cui accanto alla didattica a distanza le scuole paritarie hanno cominciato a pensare non solo a come tornare a scuola in sicurezza ma come rimotivare al valore più profondo della scuola studenti, insegnanti e famiglie.
Vogliamo fare scuola significa raccogliere il desiderio degli studenti di tutta Italia che in questi due mesi, con spirito di sacrificio e dedizione, hanno proseguito il corso di studi attraverso la Didattica a distanza, scoprendo tante modalità nuove di fare lezione.
Vogliamo fare scuola è anche la volontà di tutti gli insegnanti che si sono adattati alle nuove modalità di lezione, che hanno cercato di superare barriere e ostacoli per tenere fede alla loro missione e continuare a trasmettere il sapere alle nuove generazioni.
Vogliamo fare scuola vuol dire provare a mettere insieme il Manifesto della scuola che sogniamo, per andare alla radice delle nostre esperienze educative ma anche aprendoci a prospettive nuove (l’ambiente, la cultura digitale, l’intelligenza connettiva, l’empatia).
Siamo partiti – con l’aiuto di esperti e di gruppi di lavoro – per riorganizzare al meglio le nostre scuole: vogliamo dire ai nostri ragazzi che li stiamo aspettando e alle loro famiglie che ci prenderemo cura dei loro figli, con responsabilità e sicurezza.

Ci diamo un primo appuntamento di lancio: venerdì 8 maggio 2020 alle ore 17.30 (link iscrizioni) per la conferenza stampa online (scarica il programma) in cui verrà spiegato il progetto da Virginia Kaladich, presidente nazionale FIDAE, con Ernesto Diaco, direttore UNESU CEI, e Paola Murru, Consigliera nazionale FIDAE.
Ospiti della serata saranno Alessandra Smerilli (Università Auxilium), Francesco Vaia (Direttore Sanitario Spallanzani), Elena Granata (Politecnico di Milano) e Sergio Massironi (Rettore Collegio Villoresi San Giuseppe Manza e Brianza).

Roma, 5 maggio 2020

Andrà tutto bene! (2)

All’inizio della cosiddetta “fase 2”, i disegni dei bambini della Primaria ci aiutano a rilanciare, se possibile con ancora maggior forza e profondità, quell’augurio di speranza che ci sta accompagnando da sempre in questo impegnativo viaggio di attenzione e condivisione che stiamo affrontando tutti insieme, DIVISI MA UNITI…

Parole in libertà

I ragazzi di terza Media hanno incontrato, nel percorso didattico di Italiano con la prof.ssa Marta Somaschini, il Futurismo e, con esso, il concetto di PAROLE IN LIBERTÀ, stile letterario in cui le parole del testo non hanno alcun legame sintattico-grammaticale fra loro, non sono organizzate in frasi e periodi, viene abolita la punteggiatura, gli accenti e gli apostrofi, fino a diventare anche liberi elementi grafici nello spazio del foglio.

Inevitabile la domanda: “Perché noi no? Possiamo provare, prof?”. Ecco gli interessanti risultati del loro lavoro.

Primaria: creatività a distanza

Abbiamo raccolto in questa pagina, classe per classe, alcuni dei lavori realizzati dai bambini della Scuola Primaria durante le loro attività di queste prime settimane di didattica a distanza.

First grade online

Our 1st grade computer wizards have not only been chatting online with their teachers and sending their homework via email, but have also created their very own computers. Here are the latest models on the market.
Excellent work 1st grade!

(clicca sulle immagini per visualizzare la gallery)

Second grade amazing creativity

It started as a cardboard box and ended up as a bus, spring, a car, a rocket, a dolls house, a bakery, a windmill, a washing machine, a sea, the North Pole!

Second grade showed amazing creativity in their technology work, well done everyone!

(clicca sulle immagini per visualizzare la gallery)

Prime realizzazioni della classe terza

Anche la classe terza contribuisce con alcuni piccoli lavori realizzati a casa dai bambini, liberamente proposti e raccolti nella prima parte di attività a distanza.

(clicca sulle immagini per visualizzare la gallery)

Fourth and fifth grade Corona Technology

4th and 5th grade took a technological approach to Coronavirus and created one! These are what their creative hands made…

(clicca sulle immagini per visualizzare la gallery)

reminder #iorestoacasae…

Ecco un primo video per la nostra raccolta #iorestoacasae…, realizzato dall’Associazione Amici del Ballerini, promotrice dell’iniziativa insieme al Collegio stesso. Un modo per rilanciare l’invito a mandarci la vostra interpretazione della quotidianità in questi tempi vissuti a distanza (a fondo pagina trovi indicazioni di partecipazione e suggerimenti tecnici). Aspettiamo i vostri contributi e, a breve, cominceremo a pubblicare sui nostri canali social il materiale raccolto.

Il video che proponiamo oggi è una suggestiva e inedita leggenda, raccontata dalle voci di coloro che l’hanno inventata, sull’improvvisa nascita (nel 1831) e misteriosa scomparsa dell’Isola Ferdinandea. L’isola è tiranneggiata da due mostri, Scilla e Cariddi, che avevano potere assoluto sugli abitanti dell’isola e sulla loro vita. La fine dell’oppressione arriverà dal coraggio di un solo uomo e dall’imprevedibile scoperta che sarà l’efficacia di una singola semplice parola, di un solo potente sentimento, a rendere l’umanità libera.

#IORESTOACASAE…

un’iniziativa proposta a tutti da Collegio Ballerini e Associazione Amici del Ballerini.

CHE COSA È RICHIESTO?
Racconta o rappresenta un episodio/esperienza/testimonianza di come stai vivendo questo periodo di isolamento. Puoi anche costruire un video con i tuoi familiari o amici, su una situazione reale o giocando con la tua fantasia.

COME PARTECIPARE?
Con un video di max 2 minuti oppure con una foto o un disegno.
Video e/o immagini devono essere inviati via mail a socialnw.ballerini@collegifacec.it.

I contenuti raccolti saranno pubblicati sul sito e sui profili social del Collegio Ballerini.
Aspettiamo numerosi i vostri contributi. Teniamoci in contatto!

#BalleriniCommunity

ATTENZIONE!

Accorgimenti da seguire attentamente per la realizzazione del video

– Registra il video con il telefono orizzontale. Il video viene pubblicato su YouTube: se in verticale verrebbe tagliato o rimpicciolito.
– Non inserire musica di sottofondo coperta da Copyright. I siti social fanno rimuovere i video con musiche coperte da Copyright. Cerca musica su siti come questo: https://freesoundtrackmusic.com/.
– Assicurati che il suono non copra le parole.
– Ricordati che il filmato diventa pubblico. Controlla che tutto quello che si vede possa “essere visto”, senza mostrare ambienti, oggetti, persone che richiedano una certa privacy.
– Controlla che il video non contenga contenuto che offenda qualcuno. Questo passaggio lo conoscete a memoria perché richiesto con dovizia di particolari da tutti i siti che ospitano video.

La vita è più forte

Nel suo pensiero pasquale a tutte le componenti della comunità balleriniana, il Rettore ci ricorda come questa Festa coincida con l’esplodere della primavera, di una nuova fioritura, un tempo in cui anche la natura “ci dice che la vita è più forte, che la vita vince la morte”.

L’augurio è che “anche la nostra umanità rifiorisca in questo tempo, che scoppi la primavera dentro di noi…” con l’aiuto di Cristo che, con la sua “presenza dolce e luminosa”, ci illumina e ci riscalda.

BUONA SANTA PASQUA A TUTTI!