ERASMUS+: THE WEEK

La settimana dedicata al Progetto Erasmus+ si è conclusa e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa bellissima iniziativa.
E’ stata una settimana molto intensa in cui i docenti provenienti dalla Turchia hanno avuto modo di conoscere la nostra scuola e i nostri progetti dedicati all’ambiente e alla sostenibilità.
La dirigenza e il corpo docente hanno avuto la possibilità di confrontarsi e discutere di alcune tematiche inerenti al mondo dell’istruzione, analizzando anche le similarità e differenze tra i due Paesi.
Ringraziamo ancora una volta i nostri colleghi, ormai amici, turchi per la loro disponibilità e gentilezza: non vediamo l’ora di vivere un’esperienza simile!

The Erasmus+ Project week has ended and we would like to thank all the people who participated in this beautiful initiative.
It was a very intense week in which teachers from Turkey had the opportunity to get to know our school and our projects related to the environment and sustainability.
Our school manager and our teaching staff had the opportunity to compare and discuss some issues relating to the world of education, also analyzing the similarities and differences between the two countries.
We once again thank our Turkish colleagues, now friends, for their availability and kindness: we can’t wait to live a similar experience!

NEL RICORDO DI GIULIA

Ecco l’intenso testo di Chloé Zaknoun (classe terza SS1g) per la
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Giulia, sentiamo questo nome, ma chi è Giulia? Giulia è una tra le tante donne ad essere stata uccisa, era una giovane donna, aveva solo 22 anni, il suo ex fidanzato le ha portato via il diritto di crescere, il diritto di essere felice, ma soprattutto il diritto di vivere. Lui la amava, sì, sì la amava così tanto che oggi Giulia non è qui con noi, così tanto che l’ha portata via dalla sua famiglia, ma la realtà è che lui amava il pensiero che lei fosse sua, non amava Giulia: amava il senso di possesso nei suoi confronti. Giulia, però non era un oggetto da possedere, era una persona da amare e rispettare, era una ragazza che il giorno dopo la sua morte si sarebbe dovuta laureare, era una ragazza che voleva diventare donna, era una ragazza che conviveva con il dolore di aver perso la madre, una ragazza che oggi non c’è più, una ragazza che avrebbe tanto voluto ritornare a casa tra le braccia del suo papà, che si sveglia ogni mattina e non la trova più nella sua cameretta. Giulia è l’ennesima donna a morire per mano di un uomo, quell’uomo che diceva di amarla più di sé stesso. Riflettiamo: e se noi fossimo Giulia? E se le nostre amiche fossero Giulia? E se le nostre mamme fossero Giulia? Che risposta daremmo?

Noi abbiamo paura di andare in giro, abbiamo paura che qualcuno faccia dei commenti per come siamo vestite, abbiamo paura di quello che gli uomini potrebbero farci, abbiamo paura di fidarci, abbiamo paura di uscire con una minigonna, abbiamo paura di uscire truccate, abbiamo paura che quando camminiamo una macchina si fermi, abbiamo paura che le nostre mamme abbiano paura, abbiamo paura che Giulia non sia stata l’ultima. Quindi se una persona ti ama non ti uccide, ti lascia andare, se una donna ti dice basta è basta. Impariamo a rispettarci, impariamo a capire che essere donna non significa essere inferiori, non significa che dobbiamo subire l’uomo, non significa “sono tua”, ma significa semplicemente essere donna, e vogliamo smettere di avere paura.
                                                 Chloé Zaknoun

LA CUCINA DEL SOL LEVANTE

Nel nostro Ristorante SpOOn – grazie alla collaborazione con Nippon Food Academy – venerdì 24 novembre e 1 dicembre, alle 19.30,  due occasioni imperdibili per incontrare i sapori del Giappone nei piatti dello chef Takashi Kido.

IL MENU PREVEDE
– Nigiri e Hosomaki
– Chirashi di salmone e ricciola
– Misoshiru
– Tempura di gamberi e verdure con poteto sarada
– Mochi

Il contributo economico richiesto è di € 35.00.

Prenota la tua partecipazione compilando l’apposito modulo.

POSTI ESAURITI

GRAZIE!
VI ASPETTIAMO AI NOSTRI PROSSIMI EVENTI.

Smart Tour E&O ALBERGHIERA

Sei alla ricerca di una scuola per il tuo futuro?
Il 18 % dei diplomati nel quadriennio 2022-2026 saranno impiegati nella filiera del commercio e turismo (fonte Ministero dell’Istruzione e del Merito).

Vuoi conoscere il nostro Istituto E&O Alberghiera?

Ti offriamo nuove occasioni per visitare la nostra scuola e conoscere la sua impostazione didattica.

Per informazioni o appuntamenti personalizzati contattare giovanni.guadagno@collegifacec.it.

ERASMUS+ PROJECT

FIRST DAY

OPEN DAY NOVEMBRE 2023

GRAZIE ai numerosi partecipanti ai nostri OpenDay 2023
per l’interesse dimostrato

RICORDIAMO che è comunque SEMPRE POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro, scrivendo al referente della scuola a cui siete interessati (vai alla pagina)

GIORNATA EVENTO 11.2023

PRENOTAZIONI 18.11.2023 CHIUSE

Agli interessati che non fossero riusciti ad iscriversi RICORDIAMO che è comunque SEMPRE POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro, scrivendo al referente del nostro Istituto E&O ALBERGHIERA giovanni.guadagno@collegifacec.it

Per i riferimenti di tutte le nostre Scuole vai alla pagina dedicata

Sabato 18 novembre 2023 il nostro Istituto Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera propone un EVENTO APERTO a tutti coloro che vogliono sperimentare di persona la nostra realtà e conoscere la proposta didattica ed educativa 2024-2025.

La prima parte del mattinata – inizio ore 9.00 – sarà dedicata a specifiche attività di orientamento, mini stage, laboratori… per i ragazzi; per i genitori, momento di presentazione del percorso didattico e possibilità di incontro con il vicepreside.
Al termine AperiS@ggio realizzato e gestito dai nostri allievi – fine ore 13.00 –.

OPENLAB E&O ALBERGHIERA

CLICCA IL PULSANTE, accedi e compila il modulo di prenotazione PER PARTECIPARE A OPENLAB; nuovi percorsi di orientamento, dedicati agli alunni di seconda e terza media alla scoperta dei loro talenti e attitudini, strutturati in attività laboratoriali che coinvolgono diverse materie.

Al termine di ciascun ciclo è previsto un attestato finale che definisce le competenze emerse nel corso delle attività svolte.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti scrivere a giovanni.guadagno@collegifacec.it.

SERATA MANZONIANA

Un incontro dedicato al celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, nei 150 anni dalla morte del grande scrittore, poeta e drammaturgo italiano.
L’iniziativa è organizzata dal Collegio Ballerini, con la collaborazione de l’Umana Avventura.

European School Sport Day 2023

Durante la giornata del 29 settembre gli alunni della Scuola Primaria del Collegio Ballerini si sono sfidati in un avvincente torneo, unendosi virtualmente ad altri 3 milioni di giovani di tutta Europa per festeggiare la Giornata Europea dello Sport Scolastico.

Giochi cooperativi, balli sui giornali, cacciatori a caccia di lepri… tutti animati dal motto JOY OF MOVEMENT IN SPORT AND PHYSICAL ACTIVITY.
Al termine del torneo è stata premiata la squadra Gialla, che si è distinta per una particolare propensione al rispetto delle regole del Fair Play.
Ciascun bambino ha ricevuto, dalla nostra mascotte BATUFFOLO, un segnalibro raffigurante il simbolo della giornata di oggi.
La mattinata si è conclusa con il ballo della Nutella.
#ESSD2023
#BeActive
European School Sport Day