Buon Compleanno

Beatissimo don Luigi,
buon compleanno da tutti i bambini della Scuola Primaria, soprattutto dai più piccoli, a cui fai conoscere Gesù con semplicità e passione.
Ti auguriamo salute, soddisfazioni e tanta gioia sacerdotale in questo giorno di festa!

 

A questi auguri particolari si aggiungono quelli dell’intera comunità balleriniana:

BUON COMPLEANNO, beatissimo Rettore emerito

Don Luigi Schiatti con i bambini della Primaria, dopo la santa messa nel giorno del suo compleanno
SCEGLI… BUONO!

W LA FRUTTA!

Noi bambini di quinta abbiamo affrontato l’argomento dell’importanza di un’alimentazione completa e corretta, affiancata da un’adeguata attività fisica.
Un’alimentazione varia è alla base di una vita in salute; mangiare e bere in modo sano sono fondamentali per una perfetta crescita e per il nostro sviluppo, evitando così di dover affrontare disturbi o patologie alimentari causate da abitudini alimentari scorrette.
Durante l’attività all’Istituto Alberghiero, assaggiando e preparando uno spuntino colorato con la frutta, abbiamo capito la differenza tra frutta artigianale e industriale e ci siamo convinti ancor di più che una buona dose di frutta e di verdura nella nostra dieta quotidiana rende nutriente ed equilibrata l’alimentazione, facendo un pieno di vitamine.

UN PIATTO… COLORATO DI GUSTO!

I piccoli della classe prima sono stati aiutati, attraverso un’attività pratica, ad una riflessione sul consumo di frutta e verdura, tasto sempre difficile per i bambini.
Hanno reinterpretato, liberamente e utilizzando direttamente la materia prima (e non i colori), la lezione dell’Arcimboldi, realizzando il loro “Arci”, una faccina di frutta e verdura… assolutamente commestibile, come dimostrato dai… piatti vuoti a fine attività; come traccia del lavoro rimangono le immagini dei bambini con il loro piattino decorato.
Come sempre, un grazie particolare va all’Istituto Alberghiero, per la pazienza e la professionalità con cui hanno accompagnato i nostri bimbi in questa avventura nel gusto!

Buona Pasqua!

Scrive Papa Francesco nell’ultima esitazione apostolica sui giovani:
Cristo è la più bella giovinezza di questo mondo.
Tutto ciò che Lui tocca diventa giovane, diventa nuovo, si riempie di vita”

Auguro a ciascuno di voi di lasciarsi incontrare da Cristo vivo e risorto, per rimanere sempre giovani nei desideri e negli ideali.   BUONA PASQUA!

Il Rettore Don Guido Gregorini

Marko Rupnik – Mosaico, particolare – Chiesa San Pio Pietrelcina – San Giovanni Rotondo
Marko Rupnik – Mosaico, particolare – Chiesa Santissima Trinità – Porto Santo Stefano
KIDS PAINT: bravo Emanuele!
Il nostro alunno di classe 5 B, Emanuele Formentini, si è aggiudicato il quarto premio al concorso Kids Paint che ha visto partecipare tutte le classi quinte degli istituti Primari di Seregno.

Il suo disegno è stato votato da più di 300 persone, riuscendo così ha far entrare nella rosa dei riconoscimenti anche la scuola, classificatasi al terzo posto.

Bravo, Emanuele!

Emanuele con il suo disegno

Foto di rito con i premiati

 

 

 

 

 

La schermata con il risultato della nostra Scuola
Un grande testimone di fede

Un cardinale unico quello che venerdi 29 marzo ho avuto modo (direi proprio l’onore) di conoscere. Un vecchio prete albanese. Vecchio sul serio perché sta per compiere 92 anni. Prete sul serio perché, per continuare a esserlo, ha accettato di passare quasi 30 anni ai lavori forzati sotto il regime comunista dell’Albania.
La storia è di quelle forti. Nel 1963, don Ernest fu arrestato e condannato a morte. Di anni, allora, ne aveva 35. Gli misero in cella spie in carne e ossa, ma anche microspie, per carpirgli offese e accuse nei confronti del dittatore comunista Enver Hoxha. Ma lui aveva già perdonato chi lo stava per uccidere. Da lui non vennero parole d’odio.
Quella condanna fu tramutata in lavori forzati e da allora, per i successivi quasi 30 anni.
Una vita durissima, la sua: in miniera a spaccare pietre, nelle fogne a umiliarsi. Restò sempre prete. Don Ernest è l’ultimo ancora in vita: l’unico che ancora può portare testimonianza rispetto a ciò che il comunismo faceva a pochi chilometri dai nostri confini; spesso nella nostra indifferenza.
Se per quasi 30 anni don Ernest ha saputo resistere a una violenza e a un’ingiustizia davvero brutali, lo si deve esattamente a questo: la sua grande Fede. Ed è questo che è rimasto impresso in noi ragazzi del Collegio Ballerini: l’importanza di avere una fede, di credere in valori e idealità, di essere pronti a subire ingiustizie per non tradire ciò in cui si crede.
È stata certamente una testimonianza di vita e di fede, ma anche una testimonianza di civiltà, di questo vecchio testimone albanese, che sotto la porpora da cardinale indossa un vecchio e sdrucito maglione di lana.

KIDS PAINT

Clicca sull’icona sottostante per accedere al sito dedicato e votare il tuo disegno preferito.

Votazioni aperte dal 7 al 12 aprile (chiusura ore 24).

Appuntamenti musicali

Due interessanti appuntamenti musicali per il mese di marzo, proposti dall’Associazione Brianza Musica e dal Collegio Ballerini.

venerdì 22 marzo 2019 – ore 21.00
LE  SCHUBERTIADI
Parole, suoni e racconti per scoprire Franz Schubert 
Relatore Roberto Colciago
Al pianoforte Adriana Colciago

Alla serata interverranno gli allievi della classe II Liceo del Collegio Ballerini e della classe III della Secondaria di primo grado dell’Istituto Suore Sacramentine di Cesano Maderno, accompagnati dalle docenti Sofia Mariani, Federica Bini, Fabiola Galli e Susanne Nehammer

sabato 30 marzo 2019 – ore 21.00
BEETHOVEN, SCHUBERT E LO SPIRITO VIENNESE
Concerto sinfonico della European Youth Ensemble
Musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Jules Massenet
Solista Francesco Maltecca
Direttore Roberto Colciago

Entrambi gli incontri si tengono presso il COLLEGIO BALLERINI con INGRESSO LIBERO.

MASCHERE… CHE MERAVIGLIA!

Nel modulo di cartapesta dei laboratori Sugli Alisei, i bambini della Primaria si sono cimentati nella costruzione delle loro personalissime maschere di carnevale, sotto la competente guida di Rita Bagnoli, nota artista ceramista e scultrice di Seregno, al quale va tutto il nostro ringraziamento per la pazienza, la competenza e la creatività che mette in gioco per i nostri bambini.

NON VOGLIAMO DIMENTICARE…

In occasione della giornata della memoria noi bambini di 5A e 5B abbiamo letto, commentato e riflettuto sulla poesia La farfalla di Pavel Friedman (Praga 1921 – Auschwitz 1944). Ecco il testo:

L’ultima, proprio l’ultima,
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una roccia bianca
così gialla, così gialla!
L’ultima,
volava in alto leggera,
aleggiava sicura
per baciare il suo ultimo mondo.
Tra qualche giorno
sarà già la mia settima settimana
di ghetto:
i miei mi hanno ritrovato qui
e qui mi chiamano i fiori di ruta
e il bianco candeliere di castagno
nel cortile.
Ma qui non ho rivisto nessuna farfalla.
Quella dell’altra volta fu l’ultima:
le farfalle non vivono nel ghetto.

Abbiamo poi realizzato un grande cartellone in cui abbiamo rappresentato quello che la poesia ci ha trasmesso.
Questa poesia non ci ha parlato di dolore, di morte e di paura, ma ci ha lasciato un segno di speranza grazie al volo di una farfalla gialla. Abbiamo immaginato che la farfalla sia volata via oltre il filo spinato e abbia raggiunto le altre farfalle per riempire insieme il cuore della libertà. Abbiamo anche compreso che è importante ricordare perché la memoria di questi tragici avvenimenti è l’unico strumento per far sì che tali fatti del passato non si ripetano più.

Il buono a scuola

Con il progetto IL BUONO A SCUOLA l’Istituto Alberghiero del Collegio Ballerini propone attività di educazione alimentare per gli allievi delle Scuola Secondaria 1°g della provincia.

I contenuti del progetto IL BUONO A SCUOLA prendono spunto dall’esperienza che l’Istituto Alberghiero ha maturato in oltre un decennio di attività di educazione alimentare nelle scuole di ogni ordine e grado.