B clubs

Avete mai sentito parlare dei club studenteschi? Stile college americano?
Anche al Ballerini puoi vivere questa esperienza: entrare a far parte di un gruppo che condivide gli stessi interessi, per coltivare le tue passioni oltre i banchi di scuola.
Ogni CLUB propone un calendario ricco di attività: escursioni, incontri, approfondimenti, confronti, eventi e…

Scegli in che direzione vanno i tuoi sogni…

…e trova il Bclub che fa per te, fra quelli proposti quest’anno

Novità 2022-2023

Il Bclub CULTURE SOCIETY ha organizzato un sito dedicato alla propria attività, per promuovere gli eventi previsti nell’anno, che affianca la pagina Instagram del club (culture.club.ballerini).
Il sito è un’opportunità per lanciare le nuove proposte, offrire link di approfondimento, condividere e raccogliere commenti e opinioni, ricordare la… “storia” di un percorso comune…

Invitiamo tutti a visitarlo e a sostenere questa bella iniziativa.

Visita il sito di Culture Society

CUCINIAMO INSIEME!

Martedì 27 aprile ore 16.30!!
Non perdetevi il webinar dedicato ai giovani appassionati di cucina che vogliono scoprire nuove ricette da riproporre a casa.

Live su YOUTUBE Collegio Ballerini Passate parola!

Alisei

Attività opzionali a completamento del percorso formativo curricolare, in forma di laboratori creativi.

Giornata del rispetto

Percorso di sensibilizzazione al rispetto dell’altro nelle sue diversità.
Viene programmata in concomitanza con la Giornata Nazionale contro il Bullismo – 7 febbraio.

CUOREdiPANE

Il progetto CUOREdiPANE prevede la produzione di pane per i bisognosi, da consegnare alla Caritas di Briosco due volte al mese.

Esso si colloca nell’ambito del percorso di educazione civica.

L’intento è quello di stimolare negli allievi il senso del servizio alla comunità, reso concreto grazie all’applicazione della propria specifica professionalità.

IL MONDO IN UN BICCHIERE

ll progetto Olcru Accademy è rivolto I agli studenti degli istituti alberghieri e si propone, all’interno di un programma annuale, di diffondere la cultura del vino e del territorio attraverso un percorso didattico formativo. Gli studenti al centro del progetto adottano una porzione di vigneto, che viene intitolata all’istituto, e seguono in modo pratico tutte le fasi della produzione, partecipando attivamente ai lavori (vendemmia,
vinificazione, imbottigliamento e etichettatura).

START UP

Scoprite alcune delle START UP dei nostri allievi dai video promozionali che le presentano.

STREET FOOD

“Ogni microclima del nostro territorio ha i suoi profumi, i suoi sapori, i suoi prodotti. Le diversità però generano una sorta di impronta comune, in ciò che costituisce la fisionomia della cucina italiana: con tante sfaccettature, ma riconoscibile.

E la cucina di strada offre molti spunti.

Del resto non tutti possono essere grandi cuochi in ristoranti con menu eleganti: ci si può accontentare, magari per cominciare, di diventare lo specialista delle focacce o dei panzerotti.
Anche questo è professionismo.”   (Gualtiero Marchesi)

Clicca sull’icona per visualizzare il ricettario

IL POLLO MERICANEL DELLA BRIANZA

Alla riscoperta di un ingrediente del nostro territorio: il pollo Mericanel della Brianza, una razza avicola nana diffusa nella zona collinare a nord di Milano, selezionato in Lombardia agli inizi del 1900 incrociando differenti razze di polli rurali nani spesso selvatiche.
Il progetto ha visto la collaborazione fra l’Istituto Alberghiero del Collegio Ballerini e l’Università degli Studi di Milano.

E…state con noi

GIUGLIO in BALLERINI e HAPPY ENGLISH

SCUOLA ESTIVA di quattro settimane al termine dell’anno scolastico con attività di gioco, laboratori di creatività, svolgimento dei compiti estivi e SUMMER CAMP pomeridiano.

VACANZE

– Vacanze estive in MONTAGNA a partire dalla classe terza, per una settimana, accompagnati dagli educatori del Collegio.
– Vacanze studio in INGHILTERRA o IRLANDA per la classe quinta, per dieci giorni, accompagnati dai docenti di lingua inglese.