Alisei

Attività opzionali a completamento del percorso formativo curricolare, in forma di laboratori creativi.

Giornata del rispetto

Percorso di sensibilizzazione al rispetto dell’altro nelle sue diversità.
Viene programmata in concomitanza con la Giornata Nazionale contro il Bullismo – 7 febbraio.

E…state con noi

GIUGLIO in BALLERINI e HAPPY ENGLISH

SCUOLA ESTIVA di quattro settimane al termine dell’anno scolastico con attività di gioco, laboratori di creatività, svolgimento dei compiti estivi e SUMMER CAMP pomeridiano.

VACANZE

– Vacanze estive in MONTAGNA a partire dalla classe terza, per una settimana, accompagnati dagli educatori del Collegio.
– Vacanze studio in INGHILTERRA o IRLANDA per la classe quinta, per dieci giorni, accompagnati dai docenti di lingua inglese.

Affettività T.V.B.

Per la classe quinta: percorso di educazione all’Affettività coordinato con l’intervento di un sacerdote, di una psicologa e di un medico.

Settimana dell’educazione alimentare

Progetto di educazione all’alimentazione, svolto in collaborazione con i docenti e gli alunni del nostro Istituto Alberghiero. L’iniziativa prevede un’attività nei laboratori dell’Alberghiero, rivolta ai bambini e finalizzata all’apprendimento dei principi base della corretta alimentazione. Durante lo svolgimento del progetto, i bambini sono invitati a consumare, durante gli intervalli, una “merenda sana” (frutta, yogurt, pane e prosciutto…).

Sempre relativamente al tema “alimentazione” Il Ballerini aderisce anche al programma europeo “Frutta nelle scuole”, finalizzato ad aiutare i bambini a conoscere e consumare di più i prodotti ortofrutticoli di stagione e ad assumere corrette abitudini alimentari fin da piccoli. In base ad un calendario stabilito per le scuole che aderiscono al progetto, durante il primo intervallo del giovedì e del venerdì, viene offerta come merenda una porzione di frutta o verdura di stagione.

Progetto Accoglienza

È un progetto particolarmente articolato, che dice dell’attenzione della nostra scuola verso i nuovi arrivati. Si sviluppa durante l’intero anno, secondo queste scadenze:

Ottobre

  • Primo momento di contatto con bambini e famiglie durante la giornata di Open Day; l’iniziativa viene ripetuta a novembre e gennaio.

Maggio

  • Giornata da Grandi: i bambini della Scuola dell’Infanzia, iscritti alla classe prima Primaria del Collegio per l’anno successivo, sono invitati a vivere un’intera giornata a scuola come anticipo del loro ingresso ufficiale a settembre.

Giugno/Luglio

  • Contatti con le maestre delle Scuole dell’Infanzia da cui provengono i nuovi iscritti alla Scuola Primaria.
  • Colloquio conoscitivo con la famiglia del bambino.

Settembre

  • Prima dell’inizio dell’anno scolastico, serata dedicata ai genitori dei nuovi iscritti.
  • Primo giorno di scuola: particolare animazione per l’accoglienza e l’inserimento dei bambini.
  • Festa dell’Accoglienza: momento di festa per tutta la Scuola Primaria.
  • È previsto un grande gioco che coinvolge tutti gli alunni, seguito da uno spazio tutto dedicato ai bambini di prima e a quelli provenienti da altre scuole, che si inseriscono nelle classi successive. La festa si conclude con la consegna ai nuovi arrivati di un piccolo ricordo, segno di appartenenza alla scuola.
Time Out

Una settimana di sospensione delle attività didattiche in senso stretto per dedicarsi, attraverso la collaborazione dei famigliari, degli ex alunni, di conoscenti…, all’esplorazione del mondo che ci circonda attraverso delle esperienze tra le più diverse.

Impariamo in Inglese

Il progetto di inglese veicolare attivato nella nostra ScuolaPrimaria fonda le sue radici nella volontà di arricchire l’offerta della scuola con obiettivi di apprendimento a forte valenza formativa oltre che linguistica.
Le finalità che ci prefiggiamo sono: utilizzare la lingua inglese come strumento di comunicazione e di apprendimento; aumentare la motivazione e gradualmente la padronanza a comunicare in lingua inglese; sviluppare le capacità cognitive di ciascun bambino.
Il progetto prevede l’inserimento della lingua inglese come veicolo comunicativo per lo svolgimento di alcune discipline curricolari. L’insegnante madrelingua opera in compresenza dell’insegnante titolare della disciplina interessata che collabora alla gestione dell’attività didattica e linguistica, non perdendo mai di vista la completa formazione di ciascun bambino. Durante le lezioni l’insegnante madrelingua usa esclusivamente la lingua inglese, anche quando risponde a domande che gli alunni pongono in italiano. Per le spiegazioni e la presentazione di nuovi argomenti il docente si avvale di oggetti, illustrazioni di testi originali, immagini anche con il supporto della lavagna interattiva multimediale. Ciascun bambino viene valutato sulla conoscenza dei contenuti, che potranno essere esposti utilizzando entrambi i canali comunicativi. Tale valutazione è separata da quella relativa alle conoscenze linguistiche in lingua inglese.
Il progetto coinvolge le discipline: ARTE, SCIENZE, TECNOLOGIA E INFORMATICA e ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE, per un totale di 6 ore.
Durante queste ore l’insegnante madrelingua opera in compresenza dell’insegnante titolare della disciplina interessata che collabora alla gestione dell’attività didattica e linguistica, non perdendo mai di vista la completa formazione di ciascun bambino.
Un ulteriore ampliamento facoltativo del percorso si realizza attraverso il corso inglese
Madrelingua LET’S FLY, con attività di speaking-listening (prima e seconda) e speaking-listening-reading-writing (terza, quarta e quinta).
Il percorso è finalizzato al conseguimento delle certificazioni Cambridge.