OPEN DAY MAGGIO 2023

RINGRAZIAMO i numerosi partecipanti ai nostri Open Day di maggio 2023 per l’interesse dimostrato.
I nostri prossimi Open Day si svolgeranno in autunno. VI ASPETTIAMO!

RICORDIAMO CHE PER RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro sulle nostre quattro realtà scolastiche è comunque SEMPRE POSSIBILE scrivere al referente della scuola a cui siete interessati (vai alla pagina)

Sabato 6 maggio il Collegio Ballerini propone un OPEN DAY per quanti sono interessati a conoscere la nostra scuola e la proposta didattica ed educativa 2024-2025.

Clicca la Scuola che ti interessa per accedere al modulo di prenotazione dedicato (prenotazione obbligatoria).

sabato 6 maggio 2023
mattina

sabato 6 maggio 2023
pomeriggio

L’Istituto Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera propone un particolare EVENTO APERTO

GIORNATA EVENTO 05.2023

Il 6 maggio 2023 il nostro Istituto Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera propone un EVENTO APERTO a tutti coloro che vogliono sperimentare di persona la nostra realtà.

La prima parte del pomeriggio – inizio ore 15.00 – sarà dedicata a specifiche attività di orientamento, mini stage, laboratori… per i ragazzi; per i genitori, momento di presentazione del percorso didattico e possibilità di incontro con il vicepreside.
Al termine AperiS@ggio realizzato e gestito dai nostri allievi – fine ore 19.00 –.

Per partecipare è necessario PRENOTARSI utilizzando l’apposito modulo – clicca il bottone sottostante –.

Poche semplici indicazioni per la compilazione

– Massimo 3 partecipanti per famiglia
– È importante che partecipi il/la ragazzo/a accompagnato/a da un genitore
– Per il Trattamento dei Dati Personali consultare l’informativa sulla privacy.
– Per informazioni e comunicazioni scrivere a giovanni.guadagno@collegifacec.it.

PER PRENOTARTI AGLI OPEN DAY DEGLI ALTRI SETTORI CLICCA IL BOTTONE DELLA SCUOLA CHE TI INTERESSA

CORSO CAKE DESIGN 2023 – AL BALLERINI

Artigiano o Artista? Il professionista nel settore dell’Ospitalità e Ristorazione coltiva da sempre la sua passione artistica unitamente a una capacità del fare tipica degli artigiani.
Il corso di cake design è un’occasione unica, che mira a perfezionare il percorso formativo con un ulteriore corso professionalizzante. La doppia opportunità offerta dalla scuola (primo e secondo livello) ha raccolto oltre quaranta adesioni per un totale di 4 corsi; una richiesta che conferma il gradimento ottenuto lo scorso anno.

Un grande successo che conferma il nostro Istituto Professionale all’avanguardia fra le scuole del settore.

La docente è Claudia Prati (nella foto), che inizia la sua attività di decoratrice nel 2010 proprioquando in Italia stava nascendo il fenomeno del cake design. Nel 2013 pubblica il suo libro “Manuale della ghiaccia reale” edito da Chiriotti. Primo oro nella categoria International al Cake International Brimingham nel 2015. Oro nella categoria Christmas l’anno successivo. Giudice in competizioni nazionali quali il Glamour Italian Cakes di Sigep e il Cake Design Italian Festival 2016 a Milano.

QUALCHE IMMAGINE 2023…

Sci… scintillanti d’argento

Sofia Parravicini (quarta Liceo Scientifico tradizionale) conferma anche a La Thuile la splendida forma mostrata in questo periodo, ricco di brillanti risultati: nei Campionati Italiani aspiranti (juniores) 2023, tenutisi sulle nevi della località valdostana dal 13 al 18 marzo, la nostra Sofia ha ottenuto la medaglia d’argento in slalom gigante, oltre ad ottimi piazzamenti (5° e 6°) nelle altre specialità.

Un risultato frutto di grande passione e tanto lavoro, soprattutto in questo periodo così carico di impegni.
Come Collegio Ballerini desideriamo complimentarci con Sofia per questo scintillante argento, confermandole certamente il nostro tifo, oltre alla garanzia di un adeguato supporto didattico attento all’importante impegno sportivo.

FORZA SOFIA! AVANTI COSÌ!!!

Leggi l’articolo su Lecconotizie.com

Il podio del Gigante Aspiranti 2023, con Sofia protagonista

 

Ai piedi del podio del SuperG Aspiranti 2023… ancora Sofia
Un’avventura grande

L’Istituto Enogastronomia & Ospitalità Alberghiera Collegio Ballerini ha partecipato alla edizione di RISTOREXPO2023, svoltasi ad Erba dal 5 all’8 marzo..
Dal 2001 il Collegio partecipa all’importante manifestazione dedicata alla ristorazione di qualità.
Collaborazioni, stage, concorsi e cooking show, ecco i gustosi ingredienti della kermesse.
Domenica 5 marzo si è svolta la prima edizione del trofeo Luigi de Santis Ragazzi Speciali. Negli altri giorni della manifestazione si sono svolte le competizioni Luigi de Santis e Cesare Chessorti.

Oltre 130 ragazzi di oltre dieci scuole della Lombardia sono iscritti ai concorsi riservati ai giovani cuochi. Un’occasione straordinaria per crescere, confrontarsi, vivere insieme dei momenti importanti di formazione e condivisione.

Importante partecipazione dei ragazzi del Team Ballerini: una dozzina di concorrenti nelle diverse competizioni.
Incetta di medaglie per i nostri ragazzi:

Il Team Collegio Ballerini si è classificato al primo posto assoluto, tra le nove scuole finaliste, nel Trofeo Cesare Chessorti, con questi risultati di categorie:
– Gaia Di Martino, Samuele Russo, Matteo Nicolato – Medaglia d’oro e Miglior Brigata di Cucina;
– Lorenzo Ferrari – Medaglia d’oro Brigata di Sala e primo assoluto Settore Bar;
– Tommaso Vendramini, Aurora Tinelli – Medaglia d’oro Brigata di Sala;
– Francesco Cianni – Medaglia oro del Trofeo Luigi de Santis.

Team Junior Cuochi Brianza

Team Junior Cuochi Brianza, i dieci giovani (17,8 età media della squadra) che hanno sfidato i colleghi cuochi in occasione dei Campionati della Cucina Italiana di Rimini (19-22 febbraio 2023). La squadra è stata organizzata dall’Associazione Cuochi Brianza con la supervisione dello Chef Andrea Martinelli (Vicepresidente Cuochi Brianza) e del Segretario Chef Paola Silva.

Una tappa importante nel percorso formativo di questi ragazzi che hanno dedicato oltre 100 ore di lavoro intenso in preparazione dei campionati.
Studio e fatica gratificati dalla medaglia d’argento e dal premio speciale della critica gastronomica.

Bene ragazzi. Bravi!

AVANTI COSÌ!
Online il Club “Culture Society”

Il Bclub CULTURE SOCIETY ha organizzato un sito dedicato alla propria attività, per promuovere gli eventi previsti nell’anno, che affianca la pagina Instagram del club (culture.club.ballerini).
Il sito è un’opportunità per lanciare le nuove proposte, offrire link di approfondimento, condividere e raccogliere commenti e opinioni, ricordare la… “storia” di un percorso comune…

Invitiamo tutti a visitarlo e a sostenere questa bella iniziativa.

Visita il sito di Culture Society

Visita la pagina dedicata ai Bclubs, club studenteschi per condividere interessi e coltivare le proprie passioni oltre i banchi di scuola, e scopri le attività in calendario: escursioni, incontri, approfondimenti, confronti, eventi e…

Scegli in che direzione vanno i tuoi sogni…

Vai alla pagina “Progetti” dedicata

e trova il Bclub che fa per te!

TRE STELLE MICHELIN AL BALLERINI

Lectio magistralis dei fratelli Cerea agli studenti dell’Istituto Enogastronomia & Ospitalità Alberghiera – Giovedì 16 febbraio 2023 

I fratelli Cerea: passione e successi

Enrico Cerea
Primogenito di cinque figli, Enrico – o Chicco, come viene affettuosamente chiamato – nasce e cresce nelle cucine del primo ristorante Da Vittorio a Bergamo, ed è sotto la guida esperta di papà Vittorio e mamma Bruna che scopre quella passione per l’arte gastronomica che lo accompagna ancora oggi. Dopo questo primo, fondamentale apprendistato, Chicco studia lingue al liceo, un passaporto fondamentale per viaggiare nel mondo, capire (e carpire) i segreti e le tecniche di altre culture gastronomiche. Matura esperienze nei più blasonati ristoranti del mondo: in Francia con Jacques Cagna a Parigi e con Roger Vergé sulla Costa Azzurra; a Monaco con il grande Heinz Winkler; in Spagna, a Roses, nel mitico El Bulli; a New York con Jean- Georges Vongerichten e Sirio Maccioni. Il confronto con altri grandi chef gli ha consentito di definire il proprio gusto e la propria estetica, che è poi confluita – grazie anche all’aiuto del fratello Roberto – in quella personalità culinaria unica e fortemente riconoscibile che è oggi l’anima del tristellato Da Vittorio, nell’olimpo della ristorazione dal 2010. Ricerca della migliore materia prima stagionale e locale, reinterpretazione in chiave contemporanea della grande tradizione gastronomica italiana, sono solo alcuni dei tratti distintivi di un percorso che ha reso i piatti dei fratelli Cerea dei classici di riferimento per gourmet e appassionati. Nonostante le sue ricette siano entrate nella leggenda, Chicco coltiva ancora con passione il suo primo amore: quello per la pasticceria. Ha avuto l’onore di cucinare per i grandi della terra come Bill Clinton, la regina d’Inghilterra e Barack Obama.

Roberto Cerea
Diventare uno chef era il suo destino. Un destino che ama, che lo fa sentire a posto, al suo posto. Roberto – per tutti Bobo – è cresciuto come i fratelli dentro Da Vittorio a Bergamo. Comincia a fare qualsiasi cosa, lavori semplici, da garzone, ma in luce già emergeva la curiosità che lo spingeva a osservare tutto, a imparare, cercando di non perdersi niente. I primi piatti erano la sua passione, un amore che ha coltivato e sviluppato negli anni. Bobo ama i sapori decisi, i gusti pieni, con una predilezione speciale per i risotti. Papà Vittorio comprende subito la sua inclinazione e lo affianca a Vittorio Bendotti, altro suo grande maestro. Seguiranno stage in Francia e nel resto del mondo per affinare quella tecnica e quell’estro che sono tipici di Bobo. Executive chef come Chicco, spiega che nella creazione delle ricette tutto parte sempre da uno slancio, una prova, un’ispirazione che diventa una bozza. Al piatto definitivo, invece, si arriva lentamente. Ci si consulta, si assaggia, si analizzano i difetti, i disequilibri, si capisce che cosa deve essere tolto, aggiunto, migliorato. Un nuovo piatto nella sua forma definitiva è un lavoro d’équipe. Le forme sono piccole, precise, geometriche, i colori decisi, alcuni piatti sembrano quadri. La bellezza predispone al gusto. Insieme al fratello Chicco ha definito uno stile culinario unico e ben riconoscibile, che gli ha permesso di far raggiungere al ristorante Da Vittorio, nel 2010, l’ambita terza stella Michelin.

GiRA – Edizione 2023

Con grande entusiasmo si è svolta  la settimana GiRA2023 (Giornate Recupero e Approfondimento).
Dal 23 al 27 gennaio il Liceo Scientifico ha riproposto questo modo diverso e originale di fare scuola.
Le lezioni ordinarie sono state sospese per offrire ore di recupero agli studenti in difficoltà e, soprattutto, per lasciare spazio a lezioni “speciali”.
Esperti, docenti e alunni del triennio sono saliti in cattedra per tenere la loro “lectio magistralis”.
Ogni giorno gli studenti hanno avuto la possibilità di scegliere, in base alla loro curiosità e interesse, le lezioni da seguire fra le tante offerte con passione e competenza dai relatori.

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, da una parte o dall’altra della cattedra, hanno contribuito alla buona riuscita di GiRA2023!

Qualche dato

Quasi 100 CONFERENZE
23 tenute da esperti esterni
37 tenute da docenti interni
38 tenute da alunni del triennio

53 lezioni di recupero

CURIOSANDO QUA E LÀ

Dio ama l’uomo…

NATALE2022

Dio ama l’uomo, la sua creatura più bella e riuscita, e proprio per questo si fa pellegrino alla ricerca dell’uomo che nella sua insipienza si era smarrito.
Dio entra nella storia dell’umanità, si fa prossimo, si abbassa sull’uomo ferito e abbandonato ai bordi della strada della vita… per rimetterlo in piedi, farlo ripartire, farlo sbocciare; perché nessuno «rimanga ai margini della vita».

«Se vuoi sollevare un uomo dalla melma e dal fango, non credere di poter restare in alto e accontentarti di stringergli una mano soccorrevole. Devi scendere giù tutto, nella melma e nel fango. Allora afferralo con forti mani e riconducilo con te alla luce» (Martin Buber).

In Gesù Dio è sceso nel fango per condividere tutta la vita di noi uomini. In Gesù Dio è sceso nel fango per risollevarci e riportarci alla vita vera. L’amore scende, fino in fondo, è radicale.
«Dio diventa uomo perché l’uomo diventi dio», dirà arditamente San Leone Magno.

Con l’augurio che scoprendo Gesù tu possa rinascere alla vita!

Don Guido Gregorini, Rettore del Collegio Ballerini

Adorazione dei Pastori di Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1609 – Museo Regionale, Messina