

Il Collegio BALLERINI si presenta con questo video: è un breve viaggio nella giornata balleriniana (registrato prima del DPCM del 4.3.2020), che ha come protagonisti bambini, ragazzi e giovani delle nostre scuole.
In questa stessa pagina trovate anche i link per accedere alle sezioni del sito dedicate alle singole realtà scolastiche (clicca sulle icone), oltre al contatto con la segreteria per poter ricevere ulteriori informazioni per le iscrizioni o contatti diretti con i referenti di settore.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Contatta la segreteria – info.ballerini@collegifacec.it – per ricevere tutta la documentazione e le informazioni necessarie
Puoi anche scaricare direttamente la modulistica di iscrizione e contattare successivamente la segreteria per informazioni e chiarimenti
Modulistica PRIMARIA
Modulistica SECONDARIA Ig
Modulistica SCIENTIFICO
Modulistica ALBERGHIERO
Sono arrivate le felpe del Ballerini!
Per la scuola, lo sport, il tempo libero: dopo Oxford, Hogwarts… e altre scuole prestigiose, da oggi anche gli studenti del Collegio Ballerini potranno sfoggiare le felpe distintive della loro scuola!
Potranno scegliere tra due colori e modelli: blu con zip, con logo ricamato sul petto e scritta Ballerini ricamata sul retro; grigia senza zip, con scritta Ballerini e logo ricamati sul fronte. Realizzate grazie all’impegno dell’Associazione Amici del Ballerini, in sinergia con gli organi del Collegio, le felpe potranno essere acquistate online sul sito della società Maglieria Castelli di Saronno (www.maglieriacastelli.it).
La felpa non costituisce materiale obbligatorio per la scuola. Chi desidera acquistarla può scegliere tra i due modelli, senza distinzione di età o ordine di studio, e sono disponibili anche per i genitori, gli ex-alunni e tutti gli amici del Ballerini.
Vi anticipiamo il prezzo: € 40,00 (per taglie fino a 13 anni) – € 43,50 (per le taglie da XS a XL).
Altre informazioni sull’iniziativa e dettagli sulle modalità di acquisto, sul documento che potete scaricare qua sotto.
Per ogni felpa acquistata, verranno destinati € 2,00 all’Associazione Amici del Ballerini, che li devolverà interamente a un progetto per la scuola legato al tema “Ambiente”, che l’Associazione prevede di sviluppare con il Collegio per il 2021.
CONFIDIAMO SULLA VOSTRA PARTECIPAZIONE!


Parole e immagini per riflettere sul mistero di Dio che si fa uomo per noi, guidati dalla voce del nostro Rettore, e porgere a tutti i più sinceri auguri di
BUON NATALE!
Sfoglia anche le altre PAGINE NATALIZIE
Primaria Auguri in musica Terza Media Media Liceo Alberghiero
A gennaio il Collegio Ballerini propone due nuove date di OPEN DAY per genitori e ragazzi interessati a conoscere la nostra scuola e la proposta didattica ed educativa 2021-2022.
Clicca la Scuola che ti interessa per accedere al modulo di prenotazione dedicato (prenotazione obbligatoria).
N.B. Anche gli OpenDay di gennaio verranno organizzati nel pieno rispetto dei regolamenti vigenti e con la massima attenzione alla situazione sanitaria: se il contesto di emergenza sarà cessato, vi riceveremo in presenza con opportune e attente procedure di sicurezza; se permarranno le restrizioni, abbiamo già pronto per voi un tour virtuale alla scoperta della nostra scuola.

A dicembre il Collegio Ballerini propone due nuove date di OPEN DAY dedicati a genitori e ragazzi interessati a conoscere la nostra scuola e la proposta didattica ed educativa 2021-2022.
Clicca la Scuola che ti interessa per accedere al modulo di prenotazione dedicato (prenotazione obbligatoria).
N.B. Gli OpenDay di dicembre sostituicono quelli già previsti a novembre, rinviati a seguito delle restrizioni entrate in vigore in Lombardia.
Se a dicembre la situazione di emergenza sarà cessata, vi riceveremo in presenza con opportune e attente procedure di sicurezza. Se permarranno le restrizioni, abbiamo già pronto per voi un tour virtuale alla scoperta della nostra scuola.

Il pensiero di don Guido per l’avvento, cammino di attesa del Natale. L’augurio e l’invito sono di conservare, al centro di questo tempo, le espressioni “Non avere paura” “Rallegrati”, le parole dell’angelo Gabriele a Maria.
Anche in questo momento così difficile e triste che stiamo vivendo, non venga mai meno una positiva e forte speranza cristiana.
BUON AVVENTO!
La comunità del Ballerini si unisce al dolore della parrocchia di Cabiate per la scomparsa (giovedì 19 novembre 2020) di don Carlo Travaglino, dal 1975 al 1995 al Collegio Ballerini come docente di Lettere dei licei e preside della scuola media.
Don Guido e don Luigi si uniscono al dolore di tutti, avendolo conosciuto bene come sacerdote amico e fratello.
Un ricordo di Roberto Pagani, nostro attuale Dirigente: “È stato mio docente al Ginnasio, poi mio preside da docente di scuola media e infine mio collega al Liceo. Penso di aver conosciuto don Carlo sotto diversi punti di vista: insegnante molto preparato, preside equilibrato, collega esperto… in tutti questi aspetti emerge in me il ricordo di adolescente che scopre il piacere della lettura guidato dalla sua passione per i classici.”


Don Carlo Luigi Travaglino nasce a Cesano Maderno (MB) nel 1940.
Viene ordinato sacerdote nel 1964 e si laurea in Lettere nel 1975.
Dal 1964 al 1966 è vicario parrocchiale ad Arcisate; in seguito viene nominato Direttore spirituale del Collegio di Arona.
Dal 1975 al 1995 insegna al Collegio Ballerini di Seregno.
Successivamente è Parroco a Cabiate – S. Maria Nascente, fino al 2015, poi Residente con incarichi pastorali.


Lo ricordiamo anche autore; fra l’altro, nella nostra collana Quaderni Balleriniani è stato pubblicato il suo volume Passi della salvezza. Poesia e grazia nel Novecento (OCD, 2007), in cui presenta una raccolta di poesie del Novecento di poeti italiani e stranieri con tematiche religiose. Le poesie vengono commentate e presentate in forma quasi antologica dall’autore, che permette al lettore di fare un percorso suggestivo a sfondo religioso del Novecento letterario. In questo testo trova ideale continuazione il cammino iniziato da don Carlo nel libro La locanda del tempo. Novecento letterario e percorsi di grazia (ITL, 2002). La sua ultima pubblicazione, Morire per nascere (Mimep-Docete, 2016), è una meditazione sul tema della morte alla luce della fede e della risurrezione di Cristo ricca di citazioni letterarie.

Informiamo tutti gli interessati che i previsti Open Day di novembre sono stati rinviati a seguito delle restrizioni entrate in vigore in Lombardia da venerdì 6 novembre.
Le nuove date proposte sono il 5 e 12 dicembre e potete iscrivervi alla pagina dedicata (clicca per accedere).
Se, al momento degli incontri, l’attuale situazione di emergenza sarà cessata, li riproporremo nella modalità che era stata pensata, cioè in presenza con opportune e attente procedure di controllo. Se permarranno le restrizioni, faremo in modo di attivare un’adeguata alternativa a distanza per permettervi, comunque, di conoscere al meglio la nostra proposta didattica ed educativa.

ATTENZIONE – Le iscrizioni alle nostre serate di presentazione sono chiuse. Ringraziamo per tutte le richieste ricevute.
Ricordiamo che sono invece aperte le prenotazioni per la partecipazione agli Open Day di dicembre.
È sempre possibile, inoltre, contattare i responsabili di settore per avere informazioni e chiarimenti sulla proposta didattica ed educative delle nostre scuole.
A presto.






