European School Sport Day 2023

Durante la giornata del 29 settembre gli alunni della Scuola Primaria del Collegio Ballerini si sono sfidati in un avvincente torneo, unendosi virtualmente ad altri 3 milioni di giovani di tutta Europa per festeggiare la Giornata Europea dello Sport Scolastico.

Giochi cooperativi, balli sui giornali, cacciatori a caccia di lepri… tutti animati dal motto JOY OF MOVEMENT IN SPORT AND PHYSICAL ACTIVITY.
Al termine del torneo è stata premiata la squadra Gialla, che si è distinta per una particolare propensione al rispetto delle regole del Fair Play.
Ciascun bambino ha ricevuto, dalla nostra mascotte BATUFFOLO, un segnalibro raffigurante il simbolo della giornata di oggi.
La mattinata si è conclusa con il ballo della Nutella.
#ESSD2023
#BeActive
European School Sport Day
OPEN DAY OTTOBRE 2023

RINGRAZIAMO i numerosi partecipanti ai nostri OpenDay di ottobre 2023 per l’interesse dimostrato

Prossimi Open Day: sabato 11 e 18 novembre. VI ASPETTIAMO!

PRENOTAZIONI APERTE DA LUNEDÌ 23 OTTOBRE

RICORDIAMO che è comunque SEMPRE POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro, scrivendo al referente della scuola a cui siete interessati (vai alla pagina)

GIORNATA EVENTO 10.2023

RINGRAZIAMO i numerosi partecipanti alla nostra Giornata Evento di ottobre 2023 per l’interesse dimostrato

Vi invitiamo alle nostre prossime proposte

OpenLab – mercoledì 18 e 25 ottobre (vai alla pagina)

Giornata Evento – sabato 18 novembre

ISCRIZIONI APERTE DA LUNEDÌ 23 OTTOBRE

 

RICORDIAMO che è comunque SEMPRE POSSIBILE RICEVERE INFORMAZIONI o concordare un incontro, scrivendo al referente della scuola a cui siete interessati (vai alla pagina)

ESTATE 2023

Inghilterra: Londra e Stratford on Avon

Campestrin: sole, natura e amicizia

GiuGlio in Ballerini: sorrisi, inglese, fantasia e…

ANTICIPAZIONE OPEN DAY 2023

Anticipiamo a tutti gli interessati le prime date dei prossimi Open Day:

Primaria e Medie sabato 7 ottobre

Superiori sabato 14 ottobre

Informiamo, inoltre, che le pagine per prenotare la partecipazione saranno attive, sempre sul nostro sito, a partire dal 15 settembre.

Don Luigi Stucchi dal Santo Padre

Don Luigi Stucchi, presenza storica al Collegio, prete da 50 anni, ricevuto dal Santo Padre, insieme ai compagni di messa.

La “tre giorni” romana dei preti ambrosiani ricordata sul sito diocesano ChiesadiMilano.it (leggi).

BALLERINI IN FESTA 2023

Annuale Festa del Collegio con iniziative per tutte le età
Vi aspettiamo numerosi!

EX ALUNNI

Carissima/o ex alunna/o,
la raccolta dei nostri ex alunni è SEMPRE ATTIVA, confidando in nuove adesioni che arricchiscano la gallery. Scorri volti e storie di chi ha già risposto all’appello e PARTECIPA ANCHE TU!
Invia una mail con un tuo selfie (scattato in ambito professionale o familiare), che ti racconta oggi.

Caratteristiche dell’immagine:
– sfondo significativo
– buona qualità

Completa la tua mail con:
– nome e cognome
– periodo di frequenza (tipo: al Ballerini fino al…)
– professione
– breve messaggio (max 30 parole) con, a tua scelta, notizie, saluto, ricordo…

Indirizza il tutto al settore che hai frequentato:
– PRIMARIA   elisabetta.silva@collegifacec.it
– MEDIE   luca.giancristofaro@collegifacec.it
– LICEI   stefano.tramezzani@collegifacec.it
– ALBERGHIERO   giovanni.guadagno@collegifacec.it

Ti aspettiamo!

Pasqua 2023

Voglio dire ad ognuno
la prima verità:
“Dio ti ama”.
Se l’hai già sentito,
non importa,
voglio ricordartelo:
Dio ti ama.
Non dubitarne mai,
qualunque cosa ti accada
nella vita.
In qualunque circostanza,
sei infinitamente amato.

Papa Francesco, Christus vivit, 113

BUONA PASQUA
DI RISURREZIONE

Giotto – Resurrezione e Noli me tangere
affresco (1303-1305) – Cappella degli Scrovegni – Padova

FELICI DI IMPARARE

Non un manuale di istruzioni per risolvere i problemi della scuola, né formule magiche per lezioni perfette.
Questo libro è una raccolta di intuizioni ed esperienze sul campo, spunti da cui partire – o ripartire – per affrontare l’avventura di insegnare e il rischio di educare.

Con una scrittura agile e in capitoli brevi, l’autore condivide quello che ha imparato da docente e dirigente e prima ancora come alunno: che a scuola si può trovare la felicità, nella conoscenza e nelle relazioni, nelle scoperte e negli incontri.