In questo breve video, gli auguri a distanza della vice Betty a tutti i bambini della Scuola Primaria e alle loro famiglie.
BUONA SANTA PASQUA!
In questo breve video, gli auguri a distanza della vice Betty a tutti i bambini della Scuola Primaria e alle loro famiglie.
BUONA SANTA PASQUA!
Proponiamo alla grande Community del Ballerini e degli Amici del Ballerini l’iniziativa
CHE COSA È RICHIESTO?
Racconta o rappresenta un episodio/esperienza/testimonianza di come stai vivendo questo periodo di isolamento. Puoi anche costruire un video con i tuoi familiari o amici, su una situazione reale o giocando con la tua fantasia.
COME PARTECIPARE?
Con un video di max 2 minuti oppure con una foto o un disegno.
Video e/o immagini devono essere inviati via mail a socialnw.ballerini@collegifacec.it.
I contenuti raccolti saranno pubblicati sul sito e sui profili social del Collegio Ballerini.
Aspettiamo numerosi i vostri contributi. Teniamoci in contatto!
#BalleriniCommunity
Accorgimenti da seguire attentamente per la realizzazione del video
– Registra il video con il telefono orizzontale. Il video viene pubblicato su YouTube: se in verticale verrebbe tagliato o rimpicciolito.
– Non inserire musica di sottofondo coperta da Copyright. I siti social fanno rimuovere i video con musiche coperte da Copyright. Cerca musica su siti come questo: https://freesoundtrackmusic.com/.
– Assicurati che il suono non copra le parole.
– Ricordati che il filmato diventa pubblico. Controlla che tutto quello che si vede possa “essere visto”, senza mostrare ambienti, oggetti, persone che richiedano una certa privacy.
– Controlla che il video non contenga contenuto che offenda qualcuno. Questo passaggio lo conoscete a memoria perché richiesto con dovizia di particolari da tutti i siti che ospitano video.
Questo periodo di lockdown ha completamente modificato le nostre attività quotidiane.
Insieme ai ragazzi di quarta liceo abbiamo pensato di condividere il nostro vissuto con tutta la comunità del Ballerini, perché non ci siamo mai sentiti soli ma sempre vicini e uniti, alone but together. Ognuno di noi ha aperto la porta della propria abitazione pubblicando una foto che, meglio di tante parole, descrive il nostro lockdown. Scoprirete così i nostri hidden talents, attraverso le immagini di chi lavora al computer, di chi si dedica alle proprie passioni come la danza o la lettura, di chi ha scoperto essere un ottimo chef o un estroso pittore, di chi si mantiene in forma facendo ginnastica o giardinaggio e di chi gioca in famiglia.
Un grazie di cuore a tutti voi ragazzi che, con la vostra serietà nell’impegno scolastico e maturità nel trasformare a difficult period into a challenging one, rendete speciale ogni mia giornata. Un special thanks a Matteo Riva , il nostro digital designer.
Fabiola Galli
Anche il prof. Luca Giancristofaro, vicerettore della Secondaria di primo grado, ha affidato a un video qualche pensiero di saluto e di incoraggiamento indirizzati ai ragazzi e anche alle loro famiglie. Una strada ancora percorribile, in questo momento di distanze obbligate, per sottolineare come “la distanza non sia, in sé, lontananza”, come si possa “rimanere in contatto” e sostenersi da lontano… magari interpretando il presente complesso che stiamo vivendo affidandosi alle note di una canzone che ci sta a cuore… e provando a cogliere, comunque, le opportunità nascoste in questo tempo sospeso…
Il vicerettore Tramezzani ha raccolto e organizzato in un breve video alcuni dei messaggi che ci sono giunti dalle vostre case. Vi ringraziamo… dei vostri grazie, delle parole di sostegno e dei pensieri positivi che avete voluto condividere con noi. Da parte nostra rispondiamo con la conferma della volontà di rimanere in contatto con voi, nel nostro ruolo di scuola impegnata nel propria attività didattica, ma anche e sempre punto di riferimento attivo per i ragazzi e le famiglie che ci hanno scelto. A PRESTO!
Alcune classi della nostra Scuola Secondaria di primo grado hanno aderito al flash mob poetico #RingraziareVoglio, promosso dal sito didattico paroleostili.it. La proposta è di riunirsi virtualmente, scegliendo e diffondendo parole di ringraziamento e di positività, parole di cui abbiamo davvero bisogno come comunità in questo momento.
I ragazzi di seconda media A, sollecitati dalla prof.ssa Grazia Capra, hanno realizzato un word Cloud; quest’ultimo raccoglie in un grande cuore tutte le parole da loro inserite per esprimere la loro gratitudine, nonostante il periodo. Le parole che trovano maggiore evidenza sono quelle che sono state scelte più volte dai ragazzi stessi. I loro compagni di prima B hanno partecipato realizzando un video con i loro pensieri e commenti.
Anche i ragazzi di terza media, coordinati dalla prof.ssa Marta Somaschini, hanno risposto al flash mob con un video che raccoglie alcune delle loro riflesssioni.
Ottimo lavoro! GRAZIE A TUTTI!
Gli alunni della nostra terza Alberghiero B, coordinati dalla prof.ssa Francesca Corbetta, hanno partecipato al flashmob di cui si è fatto promotore il MIUR, in occasione del DANTEDÌ. Ecco il video realizzato per l’evento, durante la lezione in videoconferenza. Si tratta della lettura (un verso a testa) dei vv.94-108 del V canto dell’Inferno di Dante: il video è molto semplice, ma vuole rappresentare il nostro contributo per celebrare Dante ed è stato realizzato esattamente alle 11.30, come richiesto dal flashmob!
Su questa pagina trovate anche il contributo dei ragazzi di seconda Media che, organizzati dalla prof.ssa Marta Somaschini, hanno voluto partecipare alla giornata celebrativa. Ecco il breve video che raccoglie i loro pensieri indirizzati al Sommo Poeta.
Bravi ragazzi e VIVA DANTE!
In una breve video-intervista, commenti e osservazioni dai ragazzi delle Superiori impegnati a casa dalle lezioni a distanza.
Questa giornata si celebra il 20 marzo, ma sembra così lontana, oggi, la felicità. Tutti insieme, però, possiamo ricostruirla; ecco 30 suggerimenti… e un po’ di ripasso d’inglese.