Le Persone

Luca Giancristofaro

Vicerettore – Religione

luca.giancristofaro@collegifacec.it

Laureato in Pedagogia e Scienze Religiose, per molti anni ha ricoperto il ruolo di responsabile laico di Oratorio, come coordinatore di tutte le attività educative e ricreative. Da oltre dieci anni è insegnante di religione.
Inguaribile interista, è amante dello sport: “Olimpia forever”.
L’espressione che ama di più è “I Care”.
L’intercalare dialettale che cita più spesso: “Ghe sem”.
I suoi scrittori prediletti sono Vittorio Messori ed Erri de Luca.
Il supereroe preferito, Jeeg Robot d’acciaio
I ragazzi dicono di lui che quando spiega ci mette molta passione ed è empatico.

Stefania Antonelli

Italiano

stefania.antonelli@collegifacec.it

Appassionata di libri e scrittura fin da bambina, dopo una laurea e un lavoro nel mondo della comunicazione, torna all’università per prendere una seconda laurea in Lettere e seguire così il suo sogno: insegnare a scuola.
Ha vissuto a Parigi e a Siviglia, città in cui cerca di tornare appena può.
Nel tempo libero si dedica alla scrittura: ha un romanzo nel cassetto e molti ancora da leggere sul comodino.

Arianna Cattaneo

Inglese

arianna.cattaneo@collegifacec.it

Laureata in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee, è in servizio al Collegio Ballerini dall’anno scolastico 2019-2020.

Roberto Colciago

Musica

roberto.colciago@collegifacec.it

Diplomato in Violoncello presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dal 1985 insegna musica in Collegio e dal 2017 anche presso l’Istituto Suore Sacramentine di Cesano Maderno.
Nel 1990 gli è stato conferito, da Mons. Luigi Schiatti, l’incarico di dirigere la Scuola di Musica Ettore Pozzoli, ruolo che ricopre tuttora.
Contemporaneamente all’attività didattica svolge quella concertistica, sia in Italia che all’estero, come solista, in formazioni da camera e orchestrali. Sul territorio è stato promotore di conferenze e curatore di mostre a carattere musicale. Il Concorso Pianistico internazionale Ettore Pozzoli ha pubblicato tre suoi saggi: “I Vespri siciliani, note di viaggio”, “Rigoletto” e “L’altra metà della musica”.
Dal 2011 è consulente musicale dell’Associazione Brianza Musica e dal 2016 ha intrapreso l’attività di direttore d’orchestra alla guida della “European Youth Ensemble”.

Cecilia Guarnaccia

Arte – Tecnologia

cecilia.guarnaccia@collegifacec.it

Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano, ha svolto la professione di Architetto di Interni, affiancandola all’attività di assistente universitaria presso la Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano.

Alessandro Luraghi

Scienze

alessandro.luraghi@collegifacec.it

Laureato in Scienze Ambientali presso l’Università degli Studi Milano Bicocca, ha realizzato che ciò che porta a raggiungere grandi traguardi non è lo studio fine a sé stesso, ma la passione e l’amore per ciò che si fa. Questo è forse uno degli insegnamenti più grandi che la vita gli abbia dato.
L’amore per la divulgazione scientifica lo ha portato sulla strada dell’insegnamento; la passione per questo lavoro lo ha spinto ad ampliare i suoi orizzonti e ha studiato anche per poter capire il comportamento dei cani, diventando educatore cinofilo.
Quando non insegna a ragazzi e animali, è probabile che si stia concedendo una pausa camminando in montagna o ballando lo swing.

Sofia Mariani

Storia – Geografia – Educazione Civica

sofia.mariani@collegifacec.it

Laureata con lode in Lettere Classiche presso l’Università degli Studi di Milano, ha già lavorato anche come docente di Lettere, Latino e Greco al Liceo Classico fino al 2014.
Inoltre ha conseguito l’attestato universitario di perfezionamento per l’insegnamento con metodologia CLIL presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2017.

Alice Salatin

Matematica – Scienze

alice.salatin@collegifacec.it

Laureata in Biotecnologie del Farmaco presso l’Università Statale di Milano, è docente del Collegio Ballerini dal 2019.
La curiosità è stato l’elemento fondamentale per i suoi studi e ritiene che sia l’ingrediente essenziale per apprendere; per questo cerca di accenderla in ogni suo studente perché soltanto ponendosi nuove domande si può scoprire qualcosa di nuovo.

Marta Somaschini

Italiano – Storia – Geografia – Educazione Civica

marta.somaschini@collegifacec.it

Laureata in Lettere Moderne nel 2000, ha conseguito nel 2003 l’abilitazione all’insegnamento, sia nella scuola Secondaria di I grado sia nella Secondaria di II grado.
Ha sempre insegnato alle medie, specializzandosi nella didattica adeguata a questa fascia d’età e nella cura delle fragilità dell’apprendimento: sono i ragazzi il cuore dell’insegnamento!
Ama sinceramente le discipline che insegna e la bellezza in tutte le sue forme ed è convinta che la vera ricchezza sia nello sguardo attento, curioso e appassionato sul mondo, l’arte, le persone. Il tutto condito con una giusta dose di allegria e auto-ironia.

Ariberto Terragni

Italiano

ariberto.terragni@collegifacec.it

Docente con formazione in Filologia Moderna e Storia della Lingua, seregnese di nascita, ha lavorato per anni con cittadini stranieri, sia in Italia che nel mondo, cercando di spiegare un po’ come noi italiani parliamo e ragioniamo.
È appassionato di arte, libri e cultura, che cerca di trasmettere togliendole di dosso un po’ di polvere museale, per far capire che tutte le conoscenze si tengono e che imparare è in fondo l’attività più divertente che ci sia.

Alessandra Trabattoni

Scienze Motorie e Sportive

alessandra.trabattoni@collegifacec.it

Ha conseguito gli studi scientifici presso il Collegio Ballerini, per poi laurearsi in Scienze Motorie all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Insegnante di psicomotricità e istruttrice abilitata di nuoto, è professoressa al Collegio Ballerini dal 1995, dove si è occupata in questi anni dell’educazione allo sport per alunni più piccoli fino ai liceali.
Il motto che trasmette ogni giorno ai suoi studenti: “Più veloce, più in alto, più forte, insieme” perché i valori dello sport si ritrovano sempre nella pratica della vita e ci insegnano a non arrenderci mai.