Elisabetta Silva

Vicerettore Scuola Primaria

elisabetta.silva@collegifacec.it

Per tutto il Collegio sono la Vice Betty e per i bimbi della Primaria semplicemente la Vice.
Sono in servizio al Collegio Ballerini dal 1990, unica, allora come ora, Vicerettore donna dei Collegi Arcivescovili.
Mi occupo del coordinamento didattico ed educativo della Scuola Primaria, in collaborazione con il Rettore e il Dirigente Scolastico, e anche del controllo qualità mensa e del doposcuola.
Ho fatto parte del Gruppo Scout Seregno1 e… “semel scout, semper scout”.
Mi piace la musica sinfonica, l’opera e il canto corale (dal 2017 faccio parte del Coro Città di Desio).
Amo camminare in montagna… ma passo le vacanze estive al mare o alla scoperta di qualche bella città!
Ho una passione per gli alberi e i fiori selvatici, scoperta e coltivata grazie alla mia professoressa di Scienze della Scuola Media.
La mia frase guida è: “…avevo due strade davanti a me e io – io scelsi la meno frequentata. E questo ha fatto la differenza” (R. Frost, poeta americano).

Beth Alessi

Specialista madrelingua inglese

beth.alessi@collegifacec.it

I was born and grew up in the UK.
After graduating in Business Economics from Coventry University in 2000, I lived in London and worked within the Finance sector for a number of years.
In 2011, in search of a new adventure, we decided to follow my husband’s roots and relocate our young family to Italy.
I decided to go back to school to gain my Teaching English as a Foreign Language (TEFL) certificate and worked as a freelance English teacher before starting in the Primary School at Ballerini.
In addition to being a teacher, I’m also mum to three children. In my spare time I love spending time with my family, visiting new places and eating out.

Gabriele Busnelli

Specialista Educazione Motoria

gabriele.busnelli@collegifacec.it

Ex alunno del collegio e laureando magistrale in Scienze Motorie preventive e adattate, da dieci anni istruttore di calcio in attività di base e da cinque in una società professionistica.
Per lui l’insegnamento sportivo rappresenta un percorso all’interno del quale ogni bambino possa sviluppare le proprie capacità fisiche/motorie e soprattutto relazionali, instillando fiducia, rispetto e spirito di squadra.
Attraverso lo sport non solo si formano atleti, ma tramite costanza, dedizione, impegno e regole si costruiscono dei valori e dei principi che accompagneranno per sempre durante la loro crescita i nostri ragazzi.

Laura Busnelli

Maestra prevalente

laura.busnelli@collegifacec.it

Mi chiamo Laura e sono una maestra prevalente alla Scuola Primaria.
Fin da piccola, ho sempre desiderato diventare insegnante, un sogno che sono riuscita a realizzare con impegno, determinazione e passione laureandomi in Scienze della Formazione Primaria. L’idea di guidare i bambini a me affidati a raggiungere il loro pieno potenziale e quella di contribuire a gettare le basi del loro futuro sono state le motivazioni che mi hanno portata ad intraprendere questo percorso e che ogni giorno mi stimolano a proseguire.
Il peso della responsabilità è enorme, ma cerco di impegnarmi al meglio delle mie possibilità; cogliere i progressi quotidiani di ogni alunno è una soddisfazione impagabile.
Per migliorare le mie competenze, ho proseguito il mio percorso di studi e conseguito la laurea in Scienze Pedagogiche, che mi ha permesso di attrezzare maggiormente il mio bagaglio professionale.
Sono una persona creativa, mi piace molto svolgere attività manuali utilizzando materiali diversi a servizio della mia fantasia.
Amo leggere libri e sono appassionata di albi illustrati, strumenti straordinari dalle bellissime immagini, capaci di fare breccia nelle emozioni tramettendo infiniti messaggi.

Patrizia Capodicasa

Specialista Educazione Motoria

patrizia.capodicasa@collegifacec.it

Cresciuta in Oratorio in quel di Desio, mi sono laureata in Scienze Motorie e Sport all’università Statale di Milano nel 2003.
La mia avventura nel mondo della scuola è iniziata come specialista in numerose scuole primarie della Brianza per poi approdare nel 2015 al Collegio Ballerini.
I bambini lo sanno: quando non sono in Collegio, sono nel mio asilo nido a Desio, attività che conduco dal 2007.
Grande amante del volley, ho praticato questo sport prima come giocatrice (nonostante la bassa statura), poi come allenatrice di minivolley e di squadre giovanili. Mi diverto anche a cucinare deliziosi pranzetti per mio marito e i miei due figli.
Non credo alla famosa frase di De Coubertin “L’importante non è vincere ma partecipare” e ai miei alunni ripeto sempre: “Gioca e prova a vincere, ma se perdi, impara dalle tue sconfitte senza arrenderti”.

Francesca Citterio

Maestra prevalente

francesca.citterio@collegifacec.it

Sono Francesca. Ho una laurea magistrale in mediazione linguistica e culturale. Attualmente mi sono di nuovo messa in gioco, infatti, sto frequentando il corso di Scienze della Formazione Primaria, una scelta fatta con il cuore.
Sono maestra prevalente al Collegio Ballerini dal 2021; fin da subito mi sono sentita accolta e apprezzata, grazie al meraviglioso rapporto di collaborazione e condivisione che si respira all’interno della scuola e tra tutto il team docenti.
Essere maestra, per me, significa prendere per mano i bambini, credere in ognuno di loro e tirare fuori il meglio che ognuno di loro possa dare.
Sono molto appassionata di sport, ho praticato per molti anni ginnastica ritmica e adesso sono un’istruttrice; questo sport mi ha insegnato ad essere paziente, determinata e a mettere sempre tanto impegno e tanta passione in tutto ciò che si fa.
“Insegna con pazienza quello che sai, regala un sorriso di incoraggiamento. Chi dovrà apprendere, imparerà con fiducia” (Silvia Zoncheddu).

Michela Confalonieri

Maestra prevalente

michela.confalonieri@collegifacec.it

Sono Michela, maestra prevalente alla scuola primaria. Fin da piccola giocavo spesso “a fare la maestra” e da grande ho sperimentato altro prima di capire che insegnare sarebbe stato proprio ciò che avrei fatto. Mi sono laureata in Scienze e Tecnologie della Comunicazione e di questa esperienza ne ho fatto tesoro.
Mi piace leggere, praticare sport e quando possibile staccare la spina, anche solo per qualche giorno. Essere una maestra per me significa avere a cuore ciascun bambino che mi viene affidato, aiutarlo a crescere, mostrargli che c’è sempre qualcosa di bello e di nuovo da scoprire, e credere nel fortissimo legame che si instaura con le famiglie.
Mi ritengo un’insegnante attenta, a ciò che accade attorno e ai cambiamenti, aperta al confronto e che sa ascoltare i bisogni e le esigenze altrui.

Maria Conte

Maestra prevalente

maria.conte@collegifacec.it

Fin da piccola la scuola è stata il mio “luogo felice”, ma non avrei mai pensato di seguire le orme della mia speciale maestra; invece, a 19 anni ho fatto una supplenza in una piccola scuola paritaria e lì ho scoperto che insegnare ed educare è il lavoro più bello del mondo e non ho più smesso.
A scuola non mi annoio mai: ogni giorno è diverso, ogni alunno è speciale e non si smette mai di imparare. Mi piace guardare il mondo attraverso gli occhi dei bambini ed è sempre emozionante vederli crescere, imparare, superare piccoli ostacoli.
Ho scelto di lavorare al Collegio Ballerini perché ammiro la ricerca di un continuo miglioramento che questa scuola persegue; mi piace il modo in cui la didattica viene proposta e poi c’è una magnifica squadra di colleghe che lavora insieme e accoglie, si aiuta e collabora.
Un viaggio speciale in Colombia ha cambiato e reso meravigliosa la mia vita e da allora, quando torno a casa, ad aspettarmi oltre a mio marito, le nostre cagnoline e i conigli, ci sono le mie splendide bambine, con le quali amo creare, tagliare, colorare. Il tempo per dedicarmi alle mie passioni non è molto ma quando posso, amo cucire e leggere.
Ho imparato che “per quando dura ci sembri, la vita è perfetta” e a me piace viverla ogni giorno insieme ai bambini.

Paola Dell’Orto

 

paola.dell’orto@collegifacec.it

Diplomata all’istituto magistrale Parini di Seregno nel 1993, sono in servizio come docente di scuola primaria presso il Collegio Ballerini dal settembre dello stesso anno.
Fino al 2014 ho ricoperto il ruolo di insegnante di classe, successivamente ho iniziato ad occuparmi del doposcuola sia per la scuola primaria sia per la secondaria di primo grado.
Ho una notevole vena creativa che metto a disposizione della scuola primaria per la realizzazione di cartelloni, scenografie e disegni.
Amo la montagna in ogni stagione, anche se prediligo quella estiva per poter fare lunghe escursioni e inventare sempre nuovi giochi e “lavoretti”.
Sono mamma di quattro bimbi.
Secondo me, se c’è un problema significa che c’è almeno una soluzione… la cosa importante è cercarla senza scoraggiarsi ed usando un po’ di fantasia!
Ho fatto mio il motto “Vietato dire non ce la faccio” (Nicole Orlando, atleta paralimpica).

Elena Fendoni

Specialista di L2 Inglese

elena.fendoni@collegifacec.it

Dopo il diploma all’Istituto Magistrale Statale di Seregno ho deciso di frequentare il corso di Lingue e Letterature Straniere all’Università Cattolica di Milano. Mi sono laureata nel febbraio del 1996 ed ho iniziato ad insegnare dopo pochi mesi come supplente di classe e poi stabilmente come specialista di Inglese in tutte le classi della Primaria, ma non solo.
Questa esperienza, non casuale ma fortemente scelta e voluta, è l’inizio di ormai 25 anni dedicati all’insegnamento, durante i quali ho incontrato tantissime classi in ogni ordine di scuola. Alla Primaria però c’è un’effervescenza particolare e un’atmosfera sempre vivace che mi portano anno dopo anno a non abbandonare questo settore. Coinvolgimento ed entusiasmo, accanto a preparazione e determinazione sono le parole chiave del mio “essere” insegnante.
Adoro leggere e ancora di più andar per mostre; amo anche camminare, avere un giardino pieno di alberi e visitare posti sempre nuovi in giro per il mondo.
“The world is a book and those who do not travel read only one page” (Sant’Agostino).

Chiara Leoni

Maestra prevalente

chiara.leoni@collegifacec.it

Sono Chiara, maestra prevalente alla scuola primaria.
Da sempre coltivo una profonda passione per la creatività, che esprimo attraverso la lettura, il disegno e il contatto con la natura. Amo la montagna, dove mi piace concedermi lunghe passeggiate per rilassarmi e ricaricare la mente.
Dopo una prima Laurea in Educazione Professionale, ho compreso che la mia vera vocazione era quella di condividere conoscenze e accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita. Per questo ho intrapreso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, che mi ha permesso di unire la mia formazione educativa alla passione per l’insegnamento.
Oltre al mio ruolo di maestra, sono anche istruttrice di ginnastica ritmica, un’attività che mi offre l’opportunità di trasmettere alle bambine la gioia e la disciplina di questo splendido sport.
Insegnare per me significa stimolare la curiosità, incoraggiare la scoperta e sostenere ogni alunno nel proprio cammino unico di apprendimento, valorizzando i talenti e le potenzialità di ciascuno.

Fiona Lowton

Specialista madrelingua inglese

fiona.lowton@collegifacec.it

After graduating in French and Psychology at Aston University in Birmingham and looking for inspiration for the future, I left the Queen and country in search of fame and fortune. This search led to Seregno and, following years working as a freelance teacher amongst other things, I arrived at Collegio Ballerini, firstly teaching exam preparation at high school and then venturing into the primary school.
At the same time as teaching English, I am a rather less successful student of Italian and I enrich my knowledge of the language with Italian gastronomy.
When not in the classroom, I enjoy reading and cooking and I live locally with my family, cats and tortoise.

Alessia Tasso

Maestra prevalente

alessia.tasso@collegifacec.it

Mi sono laureata in Psicologia Clinica, e qualche tempo dopo ho conseguito una seconda laurea in Scienze della Formazione Primaria. Una decisione ben ponderata e fatta col cuore e mi considero “insegnante per vocazione”.
Lavoro al Collegio da qualche anno e ho proprio scelto di lavorare in questa scuola in quanto ne apprezzo i valori su cui si fonda e che vengono trasmessi ai bambini; inoltre, stimo il team di lavoro al quale sento di potermi appoggiare e con cui mi posso confrontare in modo proficuo e produttivo.
Amo leggere e visitare città e scoprirne le loro caratteristiche, soprattutto culinarie!
Adoro ridere, scherzare e… accarezzare i gatti, in particolare la mia!
La mia frase guida è: “Come si cambia il mondo? Con un atto di reale e cortese affetto” (Morgan Freeman e Steve Carell).

Daniela Zanchi

Maestra prevalente

daniela.zanchi@collegifacec.it

Mi sono diplomata nel 1989 e ho iniziato a lavorare al Collegio Ballerini nello stesso anno. Avevo solo 18 anni, ma mi sentivo pronta ad intraprendere la carriera di insegnante, che è sempre stato il mio sogno. Non mi sono mai pentita di aver fatto questa scelta e ciò che mi spinge ad andare avanti è osservare i volti dei bambini che si aspettano che li aiuti a crescere, ad imparare e a scoprire il loro destino che è anche un po’ il mio!
Lavorare in questa scuola mi ha permesso di confrontarmi con diverse insegnanti delle quali ho apprezzato lo stile di insegnamento, che ha contribuito alla mia crescita professionale.
Col passare del tempo l’entusiasmo per l’insegnamento non si è spento, anzi ogni giorno è una possibilità in più che ho per mettermi alla prova e fare del mio meglio.
Oltre ad essere maestra, sono anche mamma di due figli che riempiono di gioie, e non solo, la mia vita!!!
Per diversi anni ho collaborato come catechista, animatrice e organista del coro parrocchiale.
Amo ascoltare la musica, leggere, ammirare il mare e i tramonti.
La mia citazione preferita è: “Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà” (Antoine de Saint-Exupéry).

David Malone

Specialista madrelingua inglese

david.malone@collegifacec.it

After finishing my cinematography studies at BCFE I decided to take a break from working in the film industry to teach (which so far has lasted about ten years!).
I’m passionate about communication and storytelling.
I’m also the proud father to 6 lively, sometimes troublemaking and amazing children (and counting!).
Being a teacher is a vocation I’m very blessed to live everyday, outside of the school I also coach Juijitsu.
I’ll leave you with one of my favourite quotes “even the smallest person can change the course of the future” (J.R.R Tolkien).

Beatrice Pozzi

Maestra prevalente

beatrice.pozzi@collegifacec.it

Da piccola alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?” rispondevo sempre: “La maestra!”.
Poi crescendo ho sognato di fare mille lavori diversi, ma il cuore mi ha riportato tra i banchi di scuola. Per questo ho conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere, per unire la mia passione per l’insegnamento a quella per le lingue.
Quando poi, per caso, ho iniziato a lavorare in una scuola primaria, mi sono innamorata dell’insegnamento a bambini e bambine, tanto da iscrivermi al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Mentre studiavo per un esame mi sono imbattuta in una frase di Loris Malaguzzi, Niente senza gioia, che per me racchiude quello che è stare tutti i giorni a contatto con i bambini e le bambine: esplorare, conoscere le cose, gli altri e se stessi, meravigliarsi e appassionarsi, sempre con gli occhi e il cuore pieni di gioia, come solo i bambini sanno fare.