Il contributo della nostra classe quinta Primaria: conoscere il passato, per costruire un futuro migliore.





Il contributo della nostra classe quinta Primaria: conoscere il passato, per costruire un futuro migliore.
W LA FRUTTA!
Noi bambini di quinta abbiamo affrontato l’argomento dell’importanza di un’alimentazione completa e corretta, affiancata da un’adeguata attività fisica.
Un’alimentazione varia è alla base di una vita in salute; mangiare e bere in modo sano sono fondamentali per una perfetta crescita e per il nostro sviluppo, evitando così di dover affrontare disturbi o patologie alimentari causate da abitudini alimentari scorrette.
Durante l’attività all’Istituto Alberghiero, assaggiando e preparando uno spuntino colorato con la frutta, abbiamo capito la differenza tra frutta artigianale e industriale e ci siamo convinti ancor di più che una buona dose di frutta e di verdura nella nostra dieta quotidiana rende nutriente ed equilibrata l’alimentazione, facendo un pieno di vitamine.
UN PIATTO… COLORATO DI GUSTO!
I piccoli della classe prima sono stati aiutati, attraverso un’attività pratica, ad una riflessione sul consumo di frutta e verdura, tasto sempre difficile per i bambini.
Hanno reinterpretato, liberamente e utilizzando direttamente la materia prima (e non i colori), la lezione dell’Arcimboldi, realizzando il loro “Arci”, una faccina di frutta e verdura… assolutamente commestibile, come dimostrato dai… piatti vuoti a fine attività; come traccia del lavoro rimangono le immagini dei bambini con il loro piattino decorato.
Come sempre, un grazie particolare va all’Istituto Alberghiero, per la pazienza e la professionalità con cui hanno accompagnato i nostri bimbi in questa avventura nel gusto!
Il suo disegno è stato votato da più di 300 persone, riuscendo così ha far entrare nella rosa dei riconoscimenti anche la scuola, classificatasi al terzo posto.
Bravo, Emanuele!
Nel modulo di cartapesta dei laboratori Sugli Alisei, i bambini della Primaria si sono cimentati nella costruzione delle loro personalissime maschere di carnevale, sotto la competente guida di Rita Bagnoli, nota artista ceramista e scultrice di Seregno, al quale va tutto il nostro ringraziamento per la pazienza, la competenza e la creatività che mette in gioco per i nostri bambini.