Italo Calvino è un autore che non si finisce mai di leggere. Si incontra da ragazzi, magari a scuola, e si pensa di averlo capito. Poi lo si ritrova da adulti e ci accorgiamo che i suoi libri non hanno smesso di parlare, anzi: hanno cambiato voce, come se fossero cresciuti insieme a noi. Questo è il segno dei classici. Calvino è ormai a pieno titolo un classico, eppure resta sorprendentemente attuale, fresco, capace di interrogare il presente meglio di tanti scrittori contemporanei.
L’incontro che la nostra scuola dedica a lui ha proprio questo obiettivo: raccontare le molte vite di Calvino, dal giovane partigiano che scrive nel dopoguerra, al narratore fantastico delle fiabe e delle trilogie, fino all’intellettuale postmoderno che riflette sulla letteratura stessa. Il tutto sotto la lente della ricerca, che l’autore ligure condusse seguendo il filo sottile della verità. (…)
(Leggi il resto della presentazione della serata, prossimamente pubblicato su BluNEWS)
Vi aspettiamo
venerdì 10 ottobre – ore 21.00.
